IN BREVE

Codice Tour: BG08XX004

Attività: Bici

Destinazione: Veneto

Formula: Con guida

Durata: 8 giorni / 7 notti

Partenze: Su richiesta

Con chi: In gruppo privato

Prezzo a partire da: € 1.075

Chioggia 1

ANELLO DEL VENETO IN BICICLETTA

Tour di gruppo itinerante

GIORNO 1 – ARRIVO ALLE TERME EUGANEE

Arrivo e sistemazione in hotel.

GIORNO 2 – DA PADOVA FINO A VICENZA LUNGO IL FIUME BACCHIGLIONE (55 km – dislivello assente)

Partiti dalle Terme di bici si giunge in breve tempo a Padova. Lungo il percorso non mancano le ville venete, come la magnifica villa Molin, opera dell’architetto Scamozzi. La fama di Padova è legata a tre grandi figure del passato: Sant‘Antonio, le cui spoglie sono conservate all’interno della Basilica francescana, Galileo Galilei, astrofisico professore dell’antica Università e Giotto, tra i più grandi artisti a cavallo dei secoli XIV e XVI. Dopo aver visitato il centro storico si risalgono le acque del Bacchiglione che dividono la città del Santo da Vicenza. Il piacevole percorso arginale permette di godere di ampi panorami movimentati dalla presenza dei Colli Euganei prima e dei Colli Berici poi. L’arrivo a Vicenza è anticipato dall’alto campanile del Santuario del Monte Berico e da due opere di Andrea Palladio: villa Almerico Capra “La Rotonda” e il vicino Arco delle Scalette.

GIORNO 3VERSO LE TERRE DEI CILIEGI: MAROSTICA E BASSANO DEL GRAPPA (45 km – dislivello 80 m)

Tra Vicenza e Bassano del Grappa si snoda un percorso ricco di suggestioni paesaggistiche ed artistiche. Ai piedi dell’Altopiano di Asiago si cela un territorio ricco di acque sotterranee che riemergono dando vita a numerose risorgive. Proseguendo in direzione di Bassano, incontriamo Sandrigo, paese conosciuto per la tradizione del famoso baccalà alla vicentina. La tappa successiva è Marostica, che accoglie i visitatori con la sua cinta muraria e i suoi castelli. Famosa in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge ogni due anni nella bellissima piazza, Marostica è conosciuta anche per la produzione di ciliegie. La tappa si conclude a Bassano del Grappa che stupisce ed incanta chi la scopre con le sue peculiarità architettoniche e paesaggistiche. La città, posta lungo il fiume Brenta e ai piedi del Monte Grappa è famosa per il ponte di legno progettato da Palladio e divenuto il simbolo degli Alpini. Un bicchierino di grappa a fine giornata è la giusta ricompensa per la quarta tappa di questo viaggio attraverso il Veneto.

GIORNO 4DALLE COLLINE DI ASOLO A TREVISO (60 km – dislivello 150 m)

La mole del Monte Grappa segna l’inizio del percorso, tra sinuose colline, piccole valli e pianori che si alternano generando paesaggi sempre inediti. Su di un colle si scorge la romantica ed elegante Asolo, “la città dai cento orizzonti”, che si staglia con la forma imponente della sua Rocca su un rigoglioso paesaggio di ulivi e cipressi. A poca distanza si trova Maser, borgo conosciuto per l’omonima villa palladiana, gioiello dell’architettura cinquecentesca. Da Montebelluna bastano poche pedalate per immergersi in un contesto naturale ricco di storia: il Montello. Questa collina adagiata sulla pianura trevigiana è una meta ideale per piacevoli escursioni allietate da soste in agriturismo. L’ultimo tratto di strada attraversa il territorio della Marca in aree dove la storia si mescola con la modernità; percorsi secondari conducono a Treviso il cui centro storico è racchiuso all’interno dell’originale cinta muraria rinascimentale.

GIORNO 5IL FIUME SILE E VENEZIA (55 km – dislivello assente)

Seguendo lo scorrere del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, si lascia la trecentesca Treviso e ci si inoltra nella gradevole discesa verso la Laguna di Venezia. Lungo le sue rive si susseguono centri d’interesse come Casier, fin dai tempi più remoti centro d’interscambio commerciale tra la campagna e la laguna, dove è possibile ascoltare i rintocchi di un originale orologio ad acqua; successivamente si incontra Casale sul Sile, punto strategico per il controllo dei traffici fluviali come testimonia la torre medioevale voluta nel trecento dai nobili Carraresi. Raggiunta Quarto d’Altino, la brezza del mare porta i profumi della laguna. A poca distanza dal moderno centro abitato sorge l’area archeologica di una città di porto costruita dai Romani. Con le distruzioni barbariche la città fu demolita e gli abitanti si rifugiarono in laguna contribuendo a fondare Venezia. La città lagunare è affascinante meta di questo itinerario ad anello attraverso gli antichi domini della Serenissima.

GIORNO 6LE ISOLE DELLA LAGUNA E CHIOGGIA (35 km – dislivello assente)

Dopo aver visitato il centro storico lagunare, si raggiunge in ferry boat il Lido di Venezia da dove si inizia a pedalare. L’escursione porta prima lungo la riviera rivolta verso la laguna, poi attraversa il viale Santa Maria Elisabetta, da cui divergono gli assi urbanistici principali del centro abitato. In breve si raggiunge il lungomare Marconi, dove si affacciano i palazzi più prestigiosi del centro turistico: il Gran Hotel des Bains, il Casinò, il palazzo della Mostra del Cinema e il singolare palazzo moresco del Grand Hotel Excelsior. Raggiunta l’oasi naturalistica degli Alberoni si prende il traghetto per l’isola di Pellestrina. Scesi a Santa Maria del Mare si prosegue verso il porto di S. Pietro in Volta con la settecentesca chiesa attorniata da basse case di pescatori e da orti. Pedalando verso sud si incontrano prima il borgo di Portosecco, dove può capitare di incontrare ancora signore che lavorano al tombolo, e poi il centro pittoresco di Pellestrina con le abitazioni dei secoli XVI e XVII. Da Pellestrina parte il vaporetto per Chioggia, meta di oggi

GIORNO 7VERSO I COLLI EUGANEI (55 km – dislivello assente)

La cattedrale di Santa Maria Assunta, l’antica chiesa di Sant’Andrea e la torre medioevale, sono i principali monumenti del pittoresco centro storico di Chioggia stretto tra calli e canali. Da non perdere il variopinto mercato del pesce, tra la piazza e il Canale della Vena. Con questa tappa ripercorriamo la via del sale che dalla laguna arrivava alle città venete. A Correzzola incontriamo la cinquecentesca corte benedettina, a testimonianza di come in questo territorio i monaci compirono grandi opere di bonifica. Dopo Pontelongo si prosegue lungo l’argine del canale e si oltrepassa il centro, un tempo fortificato, di Bovolenta. Il viaggio continua in direzione dei Colli Euganei che appaiono all’orizzonte con i caratteristici profili vulcanici. Le numerose ville venete, il borgo rivierasco di Pontemanco e ponti in muratura sono tutti elementi che incontriamo lungo il percorso. La tappa termina a Battaglia Terme caratteristico paese dove un originale museo conserva la memoria della navigazione fluviale.

GIORNO 8: PARTENZA

Check out e rientro alle residenze

 

  • Lunghezza: 305 km 
  • Dislivello: 230 m. Lieve dislivello presente solo prima di Bassano del Grappa e Asolo
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: 50% piste ciclabili dedicate, 50% strade secondarie di campagna a bassa intensità di traffico. Fondo perlopiù asfaltato con alcuni tratti di strade bianche o argini sterrati. 
  • Struttura tour: tour itinerante a tappe

Il vostro hotel di partenza alle Terme Euganee

Per questo tour sono previsti confortevoli hotel 3* e 4*

PREZZI*:

  • Quota per persona in camera doppia: € 1.075,00

*tariffe indicative da riconfermare in base alla stagionalità e numero dei partecipanti

SUPPLEMENTI / RIDUZIONI

  • Noleggio bici muscolare per 6 giorni: € 115,00
  • Noleggio bici elettrica per 6 giorni: € 180,00
  • Supplemento camera singola: € 245,00
  • Notti supplementari: su richiesta
  • 7 pernottamenti con colazione in hotel 3/4*
  • 6 cene a tre portate (bevande escluse)
  • Guida Cicloturistica abilitata (lingue disponibili IT, EN, DE, FR)
  • Trasporto bagagli da hotel a hotel
  • Trasferimento in battello privato da Pellestrina a Chioggia con bici
  • Assistenza tecnica in caso di necessità
  • Il viaggio per il luogo di partenza
  • Ingressi in generale
  • la cena a Mestre
  • I passaggi in ferry boat ACTV Tronchetto-Lido e Lido-Pellestrina
  • Tassa d’ingresso a Venezia se dovuta
  • Tasse di soggiorno
  • Tutto quello non espressamente indicato alla voce “servizi inclusi”
GUIDE
Se avete prenotato un tour guidato potrete trovare una delle seguenti figure professionali in base alla tipologia di esperienza scelta:
  • Guida Cicloturistica: sono guide certificate da enti affiliati al CONI o guide ambientali. Sono in grado di studiare il percorso più adatto alle esigenze del cliente, di accompagnare un gruppo in sicurezza e sanno intervenire in caso di problemi meccanici. Conoscono il territorio illustrando gli aspetti generali delle località attraversate.
  • Guida Ambientale Escursionistica: per le escursioni a piedi utilizziamo guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) con regolare abilitazione. Le guide GAE sono professionisti che accompagnano in sicurezza singoli o gruppi illustrando gli aspetti naturalistici e generali del territorio.
  • Guida Turistica Culturale: sono guide storico-artistiche con regolare abilitazione. Illustrano e valorizzano il patrimonio storico, culturale, artistico, religioso, museale, archeologico e architettonico del territorio. In alcuni programmi le guide possono essere interne al singolo monumento o museo visitato.
  • Accompagnatore turistico: questa figura è utilizzata per accompagnare gruppi numerosi o alcune escursioni in minivan. L’accompagnatore è responsabile del regolare svolgimento del programma. Sovrintende e coordina i servizi al fine di garantire la migliore esperienza di visita al cliente. Conosce il territorio dove opera fornendo informazioni generali sul tour e le località visitate.
APP DI NAVIGAZIONE DI VIAGGIARE CURIOSI
Per tutte le nostre esperienze in bici in libertà mettiamo a disposizione la nostra App di navigazione ricca di contenuti e informazioni pratiche sui percorsi scelti.
Sarà necessario scaricare l’app dal proprio store e creare un account gratuito. Riceverete un link dove potrete scaricare i percorsi da poter utilizzare per la navigazione offline. Oltre alla possibilità di navigare anche mediante assistente vocale, troverete geolocalizzati tutti i punti di interesse come siti e monumenti da visitare, le soste in cantina o ristoranti da noi selezionati e in generale tutti i suggerimenti utili per trasformare la vostra giornata in una autentica esperienza di territorio.
RWGPS 1
APERTURE SITI E MONUMENTI

Alcuni tour prevedono la visita a siti, ville o altre attrazioni. Per esigenze interne alle singole proprietà può succedere talvolta che i giorni e gli orari di apertura possano variare. Nel caso l’ingresso sia specificatamente incluso nel pacchetto sarà nostra cura verificare se il giorno da voi scelto sia compatibile con la visita. Qualora l’ingresso non sia incluso nel pacchetto è vostro compito verificare i giorni di apertura e gli orari dei siti che intendete visitare.

ORGANIZZAZIONE TECNICA
Per svolgere l’attività di organizzazione di viaggi, considerando come tali anche le gite di un giorno organizzate da associazioni, enti pubblici o privati, è obbligatoria la licenza di agenzie di viaggio e turismo (di cui all’art. 9, L. 17.5.1983, n. 217). Solo le agenzie di viaggio organizzano e vendono i pacchetti turistici (art. 2, D.Lgs. 17.3.1995, n. 111), dietro pagamento di un corrispettivo unitario e sono autorizzate ad emettere regolare fattura ed incassare le quote di partecipazione per l’organizzazione di tali viaggi.
Organizzazione Tecnica: Viaggiare Curiosi, Via Aureliana 50, 35036 Montegrotto Terme (PD), Autorizzazione Prov. di Padova no. 357 del 20/03/2018, P. IVA IT05119320280.

Per prenotare compilate il modulo e riceverete entro 24 ore una mail di conferma con tutte le informazioni, oppure chiamate per informazioni al numero +39 328 4089272


    bassano8
    Bassano del Grappa

    Potrebbe piacerti anche