Vi proponiamo un tour in bici in autonomia senza guida che segue la pista ciclabile lungo il Canale Battaglia, passa per la città murata di Monselice per arrivare infine al borgo in pietra di Arquà Petrarca, uno dei Borghi più belli d’Italia. Tempo libero per scoprire con una passeggiata questo luogo incantevole e le sue botteghe. Dopo la piacevole discesa vicino al Laghetto della Costa, si gira per andare alla cantina.
PROGRAMMA:
I Colli Euganei sono una delle zone collinari più belle del nord Italia, completamente circondata da una pista ciclabile, vicino alla città di Padova, nell’entroterra di Venezia.
Ammirerai dall’esterno il magnifico Castello del Catajo, la reggia dei Colli Euganei, e la Villa Selvatico con il suo giardino all’inglese con laghetti termali e la scalinata in pietra vulcanica trachite dei Colli Euganei. Seguirai un tratto della stessa strada che il grande poeta italiano, Francesco Petrarca, seguì da Padova alla sua casa di Arquà alla fine del Quattordicesimo secolo. Raggiungerai la città murata di Monselice con il suo Castello e poi Arquà Petrarca, uno dei borghi medievali meglio conservati e considerato uno dei Borghi più belli d’Italia.
Sulla via del ritorno, ti fermerai in una cantina locale dei Colli Euganei per una merenda in vigna con salumi e formaggi abbinata ad degustazione di 3 vini. Scoprirai il carattere di ogni vino e capirai come esso dipenda strettamente da quello della vite da cui proviene. Non dimenticate una copertina da portare con voi per sedervi sul prato e assaporare l’aria dei colli. Assaggerete prodotti locali a km 0 e i vini dei vignaioli che vi ospitano.
L’ultima tappa fotografica della giornata potrebbe essere il Giardino di Valsanzibio, la “piccola Versailles dei Colli Euganei”, un giardino monumentale tra i Giardini più belli d’Italia con un labirinto di 1,5 km, scherzi d’acqua, statue, simboli e allegorie religiose.
Rientro al noleggio e fine servizi.
NOTA BENE: E’ necessario portare da casa una copertina per il picnic. Se il suolo è umido la cantina metterà a disposizione tavoli e sedie nel cortile. Eventuali intolleranze o allergie alimentari vanno segnalate in anticipo.
- Lunghezza: 30 km
- Dislivello: 120 m
- Difficoltà: facile
- Terreno: principalmente in pianura, su strade di campagna, strade asfaltate a basso traffico e argini fluviali
- Struttura tour: tour di un giorno ad anello
Per questo tour è possibile partire dai seguenti punti noleggio:
BIKE POINT DI GALZIGNANO RESORT SPA&GOLF in via delle Terme 84, Galzignano Terme (PD). Parcheggio gratuito. La stazione FS di Battaglia Terme dista 15 min a piedi (fermano i treni Regionali lungo la linea Venezia-Ferrara).
Per questo tour non sono previsti pernottamenti
PREZZI:
- Quota per persona con bici da cicloturismo: € 60,00
- Quota per persona con bici elettrica: € 70,00
SUPPLEMENTI / RIDUZIONI:
- Quota bambino fino a 5 anni: € 15,00
- Quota bambino 6-12 anni: € 30,00
- Riduzione bici propria: € 10,00
Extra su richiesta: guida cicloturistica, transfer
- Noleggio bicicletta
- Casco, lucchetto e borsa posteriore
- App di navigazione Viaggiare Curiosi, ricca di contenuti e informazioni dettagliate sul percorso
- Picnic in cantina con allestimento in vigna (tagliere di salumi e formaggi, pane, biscotti della casa, 3 calici vino abbinati)
- 1 assaggio di liquore Brodo di Giuggiole ad Arquà Petrarca
- Assistenza telefonica
- Il viaggio per il luogo di partenza
- Ingressi in generale
- Tutto quello non espressamente indicato alla voce “servizi inclusi”
GUIDE
- Guida Cicloturistica: sono guide certificate da enti affiliati al CONI o guide ambientali. Sono in grado di studiare il percorso più adatto alle esigenze del cliente, di accompagnare un gruppo in sicurezza e sanno intervenire in caso di problemi meccanici. Conoscono il territorio illustrando gli aspetti generali delle località attraversate.
- Guida Ambientale Escursionistica: per le escursioni a piedi utilizziamo guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) con regolare abilitazione. Le guide GAE sono professionisti che accompagnano in sicurezza singoli o gruppi illustrando gli aspetti naturalistici e generali del territorio.
- Guida Turistica Culturale: sono guide storico-artistiche con regolare abilitazione. Illustrano e valorizzano il patrimonio storico, culturale, artistico, religioso, museale, archeologico e architettonico del territorio. In alcuni programmi le guide possono essere interne al singolo monumento o museo visitato.
- Accompagnatore turistico: questa figura è utilizzata per accompagnare gruppi numerosi o alcune escursioni in minivan. L’accompagnatore è responsabile del regolare svolgimento del programma. Sovrintende e coordina i servizi al fine di garantire la migliore esperienza di visita al cliente. Conosce il territorio dove opera fornendo informazioni generali sul tour e le località visitate.
APP DI NAVIGAZIONE DI VIAGGIARE CURIOSI
APERTURE SITI E MONUMENTI
Alcuni tour prevedono la visita a siti, ville o altre attrazioni. Per esigenze interne alle singole proprietà può succedere talvolta che i giorni e gli orari di apertura possano variare. Nel caso l’ingresso sia specificatamente incluso nel pacchetto sarà nostra cura verificare se il giorno da voi scelto sia compatibile con la visita. Qualora l’ingresso non sia incluso nel pacchetto è vostro compito verificare i giorni di apertura e gli orari dei siti che intendete visitare.
ORGANIZZAZIONE TECNICA
FORM DI PRENOTAZIONE
Per prenotare compilate il modulo e riceverete entro 24 ore una mail di conferma con tutte le informazioni, oppure chiamate per informazioni al numero +39 353 469 9890