GIORNATA GUIDATA IN BICI NEL TERRITORIO UNESCO DEL PROSECCO
Vi proponiamo questo tour per aiutarvi a scoprire a ritmo lento un patrimonio culturale di grande valore universale, una cultura secolare capace di disegnare in profondità il paesaggio e l’anima stessa di un territorio riconosciuto come UNESCO dal 2019.
Le Colline del Prosecco rappresentano un particolare paesaggio a scacchiera formato da filari di viti parallele e verticali rispetto alla pendenza.
L’aspetto a mosaico del paesaggio è il risultato di pratiche che fanno un uso virtuoso del territorio, oggi come nell’antichità: i piccoli vigneti sui ciglioni coesistono con angoli di foresta, piccoli boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat, i villaggi sono disseminati nelle strette vallate o appollaiati sulle sommità.
L’itinerario in bici è un mix di pianura e collina, con leggere pendenze, dove la caratteristica principale sono i vigneti e gli scorci paesaggistici di questa famosa zona.
Programma
Arrivo in autonomia e ritrovo con la guida a Valdobbiadene. Si pedala su percorso collinare passando per Col San Martino e Sernaglia. Segue tratto in collina fra Collalto e Susegana.
A Susegana in strada collinare si costeggia il Castello di San Salvatore (vista panoramica). Si arriva a Collalto con il Borgo e il Castello. Poi in pianura, visita al sito storico della Grande Guerra l’Isola dei Morti. Pausa per pranzo libero.
Si prosegue lungo le Colline del Prosecco fino a Valdobbiadene circondati da splendidi vigneti. Ambiente paesaggistico caratteristico.
Fine servizi, saluti e alla prossima pedalata assieme a Viaggiare curiosi!
Quando: dom 5 settembre ore 9.30
Durata: giornata intera
Partenza: Valdobbiadene (indirizzo da comunicare dopo la prenotazione)
Difficoltà percorso: media, 62 km totali con un dislivello di 470 m
Prezzi:
€ 40 bici propria
€ 55 ebike a noleggio
Incluso per tutti: servizio di guida abilitata in bici, organizzazione tecnica e assicurazione, percorso guidato.
Escluso: tutto ciò che non è espresso alla voce precedente.
Si raccomanda la lettura attenta del nostro Protocollo contro la diffusione di COVID-19
e del Regolamento delle escursioni naturalistico ambientali.
Per ulteriori informazioni:
VIAGGIARE CURIOSI agenzia turismo sostenibile
Via Aureliana 50, 35036 Montegrotto Terme (PD
cell. 328 4089272
e-mail info@viaggiarecuriosi.com
PRENOTA E PAGA QUI I TUOI BIGLIETTI CON CARTA DI CREDITO, PAYPAL O BONIFICO BANCARIO!