PERCHÉ SÌ
- Il fascino delle più belle città d’arte del Veneto raggiungibili a poca distanza con un tour a margherita
- Pernottamenti in hotel alle Terme Euganee un po’ di relax in piscina termale dopo le pedalate
- Degustazione di vini inclusa per scoprire il territorio con tutti i sensi
Giorno 1 – ARRIVO
Arrivo e sistemazione in hotel
Giorno 2 – ARQUÀ PETRARCA, VALSANZIBIO E LA VILLA DEI VESCOVI (45 km, dislivello 250 m)
Oggi percorrerete parte della strada che Francesco Petrarca usava recarsi da Padova per raggiungere la sua dimora ad Arquà alla fine del XIV secolo. Avrete modo di passeggiare in questo interessante borgo medievale che ancora mantiene intatto il suo fascino antico. Tra i siti di interesse oggi ci sono i Giardini di Valsanzibio, chiamato anche “la piccola Versailles dei Colli Euganei” e la Villa dei Vescovi, residenza nobiliare ispirata a temi classici, oggi di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Durante la giornata è prevista una degustazione di vini in una cantina locale.
Giorno 3 – VICENZA E IL FIUME BACCHIGLIONE (ca. 50 km, nessun dislivello, transfer al mattino)
In mattinata trasferimento a Vicenza, la città che il famoso architetto rinascimentale Andrea Palladio ha portato alla fama mondiale. Numerose ville e palazzi che portano la sua firma modellano ancora oggi il paesaggio urbano: il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana sono tra le testimonianze più significative che ha lasciato. Partendo in bici lungo la riviera Berica resterete ammaliati dalla bellezza di Villa La Rotonda, capolavoro palladiano che negli Stati Uniti ha ispirato la Casa Bianca. Seguirete la ciclabile del fiume Bacchiglione e attraverso campi fertili sarete di rientro al vostro hotel.
Giorno 4 – PADOVA E LA RIVIERA DEL BRENTA (50 km, nessun dislivello, transfer di rientro)
Partenza in bici verso Padova, dove attraverserete il Prato della Valle, la Basilica del Santo e il centro storico con le piazze, l’Università e il Caffè Pedrocchi. Uscirete dalla città costeggiando il vecchio porto fluviale del Portello e imboccate il Canale Piovego, che sfocia nella Stra al Naviglio del Brenta. La maestosa Villa Pisani vi accoglie nella Riviera, che prosegue con una serie di ville fino a Malcontenta. Attraversate il centro di Dolo con il suo squero e l’antico mulino costruito su un’isola del canale. Rientro in autobus in hotel.
Giorno 5 – ANELLO DEI COLLI EUGANEI (65 km, dislivello +70 m)
Una pista ciclabile completamente pianeggiante si snoda attorno alle alture vulcaniche dei Colli Euganei. Si pedala attraverso città murate come Monselice ed Este, borghi fluviali come Battaglia Terme e Marendole, l’Abbazia di Praglia, castelli e ville veneziane. Man mano che la giornata avanza paesaggi sempre diversi passeranno davanti ai vostri occhi. Si pedala lungo le rive di antichi corsi d’acqua che un tempo trasportavano le merci dai Colli Euganei a Venezia: mais, grano, barbabietole da zucchero, botti di vino, olio d’oliva, le giuggiole Arquà, castagne, ma soprattutto la trachite estratta dalle colline, la pietra vulcanica con cui è stata pavimentata Piazza San Marco a Venezia. Il pranzo di oggi è previsto in un agriturismo locale.
Giorno 6 – CHIOGGIA (55 km, nessun dislivello, transfer di rientro)
Il punto di arrivo di oggi merita giustamente il soprannome di “Piccola Venezia”. Molti piccoli ponti e canali ricordano la sua sorella maggiore. Oggi la maggior parte delle pedalate si svolge lungo l’antico corso del fiume Bacchiglione, un tempo percorso dalle navi mercantili, i cosiddetti “burci” che portavano le barbabietole nei zuccherifici di Pontelongo e da Venezia rientravano carichi di sale, prezioso condimento utile a conservare gli alimenti. Al termine della tappa avrete tempo per godervi l’atmosfera di Chioggia prima del transfer per rientrare in hotel.
Giorno 7 – PARTENZA
Check out e rientro alle residenze
EXTRA – GIORNO LIBERO
È possibile aggiungere un giorno di riposo in mezzo al tour. Per questa giornata consigliamo una passeggiata libera a Venezia, raggiungibile con frequenti trani diretti dalla stazione di Terme Euganee.
- Lunghezza: 265 km
- Dislivello: 320 m
- Difficoltà: facile
- Terreno: 50% piste ciclabili dedicate, 50% strade secondarie di campagna a bassa intensità di traffico. Fondo perlopiù asfaltato con alcuni tratti di strade bianche o argini sterrati.
- Struttura tour: tour stanziale a margherita con base alle Terme Euganee
Presso il vostro hotel
In base alla richiesta abbiamo collaborazioni con hotel 4 o 3 stelle nell’area termale tra Abano, Montegrotto o Galzignano Terme
PREZZI*:
- Quota per persona in camera doppia: € 935,00
*tariffe indicative da riconfermare in base alla stagionalità e numero dei partecipanti
SUPPLEMENTI / RIDUZIONI
- Noleggio bici muscolare per 5 giorni: € 100,00
- Noleggio bici elettrica per 5 giorni: € 155,00
- Supplemento camera singola: € 210,00
- Notti supplementari: su richiesta
- 6 notti con colazione in hotel 4* in zona Terme Euganee
- 6 cene a tre portate (primo, secondo con contorno e dessert), bevande escluse
- Guida Cicloturistica abilitata (lingue disponibili IT, EN, DE, FR)
- Transfer persone e bici dei giorni 3, 4 e 6
- 1 degustazione di 3 vini abbinati a prodotti locali il giorno 1
- 1 pranzo leggero in agriturismo il giorno 5
- 1 assaggio del liquore brodo di giuggiole ad Arquà Petrarca
- Assistenza telefonica e tecnica
- Il viaggio per raggiungere la destinazione
- Tutti i pasti non specificatamente menzionati
- Ingressi a ville o castelli
- Mance
- Tasse di soggiorno
GUIDE
- Guida Cicloturistica: sono guide certificate da enti affiliati al CONI o guide ambientali. Sono in grado di studiare il percorso più adatto alle esigenze del cliente, di accompagnare un gruppo in sicurezza e sanno intervenire in caso di problemi meccanici. Conoscono il territorio illustrando gli aspetti generali delle località attraversate.
- Guida Ambientale Escursionistica: per le escursioni a piedi utilizziamo guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) con regolare abilitazione. Le guide GAE sono professionisti che accompagnano in sicurezza singoli o gruppi illustrando gli aspetti naturalistici e generali del territorio.
- Guida Turistica Culturale: sono guide storico-artistiche con regolare abilitazione. Illustrano e valorizzano il patrimonio storico, culturale, artistico, religioso, museale, archeologico e architettonico del territorio. In alcuni programmi le guide possono essere interne al singolo monumento o museo visitato.
- Accompagnatore turistico: questa figura è utilizzata per accompagnare gruppi numerosi o alcune escursioni in minivan. L’accompagnatore è responsabile del regolare svolgimento del programma. Sovrintende e coordina i servizi al fine di garantire la migliore esperienza di visita al cliente. Conosce il territorio dove opera fornendo informazioni generali sul tour e le località visitate.
APP DI NAVIGAZIONE DI VIAGGIARE CURIOSI
APERTURE SITI E MONUMENTI
Alcuni tour prevedono la visita a siti, ville o altre attrazioni. Per esigenze interne alle singole proprietà può succedere talvolta che i giorni e gli orari di apertura possano variare. Nel caso l’ingresso sia specificatamente incluso nel pacchetto sarà nostra cura verificare se il giorno da voi scelto sia compatibile con la visita. Qualora l’ingresso non sia incluso nel pacchetto è vostro compito verificare i giorni di apertura e gli orari dei siti che intendete visitare.
ORGANIZZAZIONE TECNICA
Per prenotare compila il modulo e riceverai entro 24 ore una mail di conferma con tutte le informazioni