IN BREVE

Codice Tour: BG05XX003

Attività: Bici

Destinazione: Terme e Colli Euganei | Venezia

Formula: Con guida

Durata: 5 giorni / 4 notti

Partenze: Su richiesta

Con chi: In gruppo privato

Prezzo a partire da: € 575

pellestrina 1 1

GIORNO 1ARRIVO ALLE TERME EUGANEE

Arrivo e sistemazione in hotel alle Terme Euganee

GIORNO 2 – DAI COLLI EUGANEI A CHIOGGIA (55 km – dislivello assente)

Il punto di arrivo di oggi merita giustamente il soprannome di “piccola Venezia”. Molti piccoli ponti e canali fanno assomigliare infatti Chioggia alla sorella maggiore. Man mano che ci si avvicina alla laguna gli importanti fiumi e gli innumerevoli canali che scorrono lenti verso il mare disegnano un paesaggio in equilibrio tra terra e acqua e raccontano di un territorio modellato nel tempo dall’uomo. Lo sguardo è catturato da campi di frumento, vecchi “casoni” contadini con i tetti di canne, splendide ville venete e grandi corti benedettine. Arrivati a Chioggia avrete tempo per godervi l’atmosfera vivace di questa città di pescatori prima del transfer di rientro. Pernottamento a Chioggia.

GIORNO 3 – LE ISOLE DELLA LAGUNA: PELLESTRINA E LIDO DI VENEZIA (35 km – dislivello assente)

In barca raggiungete Pellestrina, una sottile lingua di terra sospesa fra mare Adriatico e laguna. L’isola è costituita da piccoli borghi dalle case variopinte che si affacciano tutte in fila sulla laguna, giardini fioriti e orti, un paio di ristorantini dove assaggiare la verace cucina lagunare. A San Pietro in Volta vi imbarcherete alla volta del Lido di Venezia, un’altra delle lingue di terra che dividono la laguna veneta dal Mar Adriatico. Abitato fin da tempi antichissimi, amato da poeti e scrittori, ritrovo del bel mondo dagli anni Venti, qui si respira quell’atmosfera tranquilla, elegante dei luoghi belli, ma sconosciuti alla massa. Le folle si spingono fino a qui soltanto per il Festival del Cinema ma per il resto dell’anno regna la pace.

Il percorso in barca verso il Tronchetto di Venezia comprende un bellissimo passaggio con vista su Piazza San Marco. Pernottamento a Mestre.

GIORNO 4 – LA RIVIERA DEL BRENTA FINO A PADOVA (50 km – dislivello assente)

Oggi seguirete la ciclabile denominata ciclovia del Brenta, un percorso su strade secondarie che seguono il naviglio del fiume Brenta, costellato da innumerevoli e prestigiose ville storiche. A Dolo vi fermerete nel centro storico caratterizzato dallo squero e l’antico mulino costruito su un’isola del canale. Avrete la possibilità di visitare la Villa Pisani a Stra, chiamata anche la “Regina delle ville venete”. Oggi è un Museo Nazionale che conserva arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”. Continuerete poi fino a raggiungere Padova con le sue piazze, la Basilica del Santo e il Prato della Valle. In breve tempo sarete poi in arrivo alla vostra destinazione. Pernottamento alle Terme Euganee.

GIORNO 5 – PARTENZA

Check out e rientro alle residenze

 

  • Lunghezza: 140 km 
  • Dislivello: assente
  • Difficoltà: facile
  • Terreno: il percorso si sviluppa in pianura su piste ciclabili, strade bianche e strade a basso traffico
  • Struttura tour: tour itinerante a tappe

Il vostro hotel di partenza alle Terme Euganee

Per questo tour sono previsti confortevoli hotel 4*

PREZZI*:

  • Quota per persona in camera doppia: € 575,00

*tariffe indicative da riconfermare in base alla stagionalità e numero dei partecipanti

SUPPLEMENTI / RIDUZIONI

  • Noleggio bici muscolare per 3 giorni: € 65,00
  • Noleggio bici elettrica per 3 giorni: € 100,00
  • Supplemento camera singola: € 140,00
  • Notti supplementari: su richiesta
  • 4 pernottamenti con colazione in hotel 4*
  • 3 cene a tre portate (bevande escluse)
  • Guida Cicloturistica abilitata (lingue disponibili IT, EN, DE, FR)
  • Trasporto bagagli da hotel a hotel
  • Trasferimento in battello privato da Chioggia a Pellestrina con bici
  • Assistenza tecnica in caso di necessità
  • Il viaggio per il luogo di partenza
  • Ingressi in generale
  • noleggio bicicletta
  • I passaggi in ferry boat Pellestrina-Lido e Lido-Tronchetto
  • La cena a Mestre
  • Tasse di soggiorno
  • Tassa d’ingresso a Venezia se dovuta
  • Tutto quello non espressamente indicato alla voce “servizi inclusi”
GUIDE
Se avete prenotato un tour guidato potrete trovare una delle seguenti figure professionali in base alla tipologia di esperienza scelta:
  • Guida Cicloturistica: sono guide certificate da enti affiliati al CONI o guide ambientali. Sono in grado di studiare il percorso più adatto alle esigenze del cliente, di accompagnare un gruppo in sicurezza e sanno intervenire in caso di problemi meccanici. Conoscono il territorio illustrando gli aspetti generali delle località attraversate.
  • Guida Ambientale Escursionistica: per le escursioni a piedi utilizziamo guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) con regolare abilitazione. Le guide GAE sono professionisti che accompagnano in sicurezza singoli o gruppi illustrando gli aspetti naturalistici e generali del territorio.
  • Guida Turistica Culturale: sono guide storico-artistiche con regolare abilitazione. Illustrano e valorizzano il patrimonio storico, culturale, artistico, religioso, museale, archeologico e architettonico del territorio. In alcuni programmi le guide possono essere interne al singolo monumento o museo visitato.
  • Accompagnatore turistico: questa figura è utilizzata per accompagnare gruppi numerosi o alcune escursioni in minivan. L’accompagnatore è responsabile del regolare svolgimento del programma. Sovrintende e coordina i servizi al fine di garantire la migliore esperienza di visita al cliente. Conosce il territorio dove opera fornendo informazioni generali sul tour e le località visitate.
APP DI NAVIGAZIONE DI VIAGGIARE CURIOSI
Per tutte le nostre esperienze in bici in libertà mettiamo a disposizione la nostra App di navigazione ricca di contenuti e informazioni pratiche sui percorsi scelti.
Sarà necessario scaricare l’app dal proprio store e creare un account gratuito. Riceverete un link dove potrete scaricare i percorsi da poter utilizzare per la navigazione offline. Oltre alla possibilità di navigare anche mediante assistente vocale, troverete geolocalizzati tutti i punti di interesse come siti e monumenti da visitare, le soste in cantina o ristoranti da noi selezionati e in generale tutti i suggerimenti utili per trasformare la vostra giornata in una autentica esperienza di territorio.
RWGPS 1
APERTURE SITI E MONUMENTI

Alcuni tour prevedono la visita a siti, ville o altre attrazioni. Per esigenze interne alle singole proprietà può succedere talvolta che i giorni e gli orari di apertura possano variare. Nel caso l’ingresso sia specificatamente incluso nel pacchetto sarà nostra cura verificare se il giorno da voi scelto sia compatibile con la visita. Qualora l’ingresso non sia incluso nel pacchetto è vostro compito verificare i giorni di apertura e gli orari dei siti che intendete visitare.

ORGANIZZAZIONE TECNICA
Per svolgere l’attività di organizzazione di viaggi, considerando come tali anche le gite di un giorno organizzate da associazioni, enti pubblici o privati, è obbligatoria la licenza di agenzie di viaggio e turismo (di cui all’art. 9, L. 17.5.1983, n. 217). Solo le agenzie di viaggio organizzano e vendono i pacchetti turistici (art. 2, D.Lgs. 17.3.1995, n. 111), dietro pagamento di un corrispettivo unitario e sono autorizzate ad emettere regolare fattura ed incassare le quote di partecipazione per l’organizzazione di tali viaggi.
Organizzazione Tecnica: Viaggiare Curiosi, Via Aureliana 50, 35036 Montegrotto Terme (PD), Autorizzazione Prov. di Padova no. 357 del 20/03/2018, P. IVA IT05119320280.

Per prenotare compilate il modulo e riceverete entro 24 ore una mail di conferma con tutte le informazioni, oppure chiamate per informazioni al numero +39 353 469 9890

    Potrebbe piacerti anche