IN BREVE

Codice Tour: BG06XX005

Attività: Bici

Destinazione: Veneto

Formula: Con guida

Durata: 6 giorni / 5 notti

Partenze: Su richiesta

Con chi: In gruppo privato

Prezzo a partire da: € 795

IMG 20181005 130329 1

DAL GARDA A VENEZIA

Tour di gruppo itinerante

GIORNO 1 – ARRIVO SUL LAGO DI GARDA

Arrivo e sistemazione in hotel nella sponda sud del lago.

GIORNO 2 – DAL GARDA A VERONA ATTRAVERSO LE COLLINE MORENICHE (35 km – dislivello 110 m)

Il clima mite e il susseguirsi di civiltà sul territorio del lago di Garda hanno determinato in questo angolo di Veneto una concentrazione di straordinarie bellezze. Dal lungolago di Peschiera del Garda si pedala verso Pacengo e quindi verso la campagna ad est del lago. Il percorso è particolarmente piacevole perché attraversa le dolci colline moreniche su tranquille stradine secondarie. In vista di Bussolengo si imbocca una comoda pista ciclabile che conduce fino al centro. Uscendo dal centro storico, sempre su pista ciclabile, si raggiungono le sponde di un canale parallelo al fiume Adige. Si segue dunque il corso del canale fino a Verona, città d’arte e Patrimonio dell’Umanità. Verona merita una visita approfondita. Sede della famosa Arena, è conosciuta in tutto il mondo come la città di Romeo e Giulietta. Pernottamento a Verona.

GIORNO 3LUNGO LE TERRE DEL SOAVE FINO A VICENZA (65 km – dislivello 150 m)
La tappa prende il via dalla città di Giulietta e si dirige verso la pianura, dove l’Adige si distende compiendo ampie divagazioni. La campagna tutto intorno è coltivata a frutta e ortaggi. Dopo circa trenta chilometri si giunge a Soave, città murata che vanta origini longobarde. Circondata da vigneti accuratamente coltivati per produrre il pregiato vino bianco Soave, la cittadina si fregia della presenza di numerose aziende vitivinicole. A Monteforte d’Alpone si entra in territorio vicentino, nella piana che divide le Prealpi dai Colli Berici. Vicenza è oramai vicina e il paesaggio circostante, si arricchisce di ville venete, preludio dei capolavori palladiani custoditi nel capoluogo berico. Arrivati nel centro storico, l’incanto continua con l’armonia delle proporzioni con le piazze, i palazzi, le chiese e il teatro Olimpico. Pernottamento a Vicenza.

GIORNO 4IL FIUME BACCHIGLIONE E PADOVA (45 km – dislivello assente)

Da Vicenza si inizia a pedalare lungo la Riviera Berica. Uscendo dalla città si scorgono villa Valmarana ai Nani e villa Almerico Capra “La Rotonda”, uno dei capolavori di Andrea Palladio. Arrivati a Longare iniziala ciclabile del fiume Bacchiglione. Questo corso d’acqua, che fu la principale via di comunicazione tra Padova e Vicenza, è il filo conduttore della tappa giornaliera. A Cervarese Santa Croce, nei pressi di un antico mulino, una passerella ci permette di raggiungere il castello di San Martino della Vanezza. Il percorso prosegue immerso nel verde fino ad arrivare a Padova, la cui fama è legata a tre grandi figure del passato: Sant‘Antonio, le cui spoglie sono conservate all’interno della Basilica francescana, Galileo Galilei, astrofisico professore dell’antica Università e Giotto, tra i più grandi artisti a cavallo dei secoli XIV e XVI. Pernottamento a Padova.

GIORNO 5LA RIVIERA DEL BRENTA E VENEZIA (40 km – dislivello assente)

Ripartendo in direzione di Venezia si attraversa il quartiere del Portello, con la monumentale Porta Ognissanti e si procede lungo il canale Piovego prima e il naviglio Brenta poi. Questi corsi d’acqua medioevali garantirono per molti secoli la comunicazione fra Padova e Venezia attraverso la celebre Riviera del Brenta. L’interesse di quest’area è dato dalla notevole concentrazione di ville venete che hanno condizionato lo sviluppo dei centri rivieraschi di Stra, Fiesso, Dolo, Mira. Con la bicicletta è possibile ammirare gli stessi paesaggi che stupivano i viaggiatori nei secoli passati: la villa Pisani a Stra, i bei centri di Dolo e di Mira e la villa Foscari detta “la Malcontenta”, vertice dell’architettura palladiana. Poco oltre si arriva a Mestre da dove con i mezzi pubblici si raggiunge Venezia in breve tempo. Venezia è la conclusione più appagante per questo viaggio dal sapore artistico e architettonico. Pernottamento a Mestre.

GIORNO 6: PARTENZA

Check-out e rientro alle residenze

  • Lunghezza: 185 km 
  • Dislivello: 260 m
  • Difficoltà: facile | medio-facile
  • Terreno: 50% piste ciclabili dedicate, 50% strade secondarie di campagna a bassa intensità di traffico. Fondo perlopiù asfaltato con alcuni tratti di strade bianche o argini sterrati. 
  • Struttura tour: tour itinerante a tappe

Il vostro hotel di partenza sul Lago di Garda

Per questo tour sono previsti confortevoli hotel 3* e 4*

PREZZI*:

  • Quota per persona in camera doppia: € 795,00

*tariffe indicative da riconfermare in base alla stagionalità e numero dei partecipanti

SUPPLEMENTI / RIDUZIONI

  • Noleggio bici muscolare per 4 giorni: € 85,00
  • Noleggio bici elettrica per 4 giorni: € 130,00
  • Supplemento camera singola: € 175,00
  • Notti supplementari: su richiesta
  • 5 pernottamenti con colazione in hotel 3/4*
  • 4 cene a tre portate (bevande escluse)
  • Guida Cicloturistica abilitata (lingue disponibili IT, EN, DE, FR)
  • Trasporto bagagli da hotel a hotel
  • 1 degustazione di vino
  • Assistenza tecnica in caso di necessità
  • Il viaggio per il luogo di partenza
  • Ingressi in generale
  • la cena a Mestre
  • Tassa d’ingresso a Venezia se dovuta
  • Tasse di soggiorno
  • Tutto quello non espressamente indicato alla voce “servizi inclusi”
GUIDE
Se avete prenotato un tour guidato potrete trovare una delle seguenti figure professionali in base alla tipologia di esperienza scelta:
  • Guida Cicloturistica: sono guide certificate da enti affiliati al CONI o guide ambientali. Sono in grado di studiare il percorso più adatto alle esigenze del cliente, di accompagnare un gruppo in sicurezza e sanno intervenire in caso di problemi meccanici. Conoscono il territorio illustrando gli aspetti generali delle località attraversate.
  • Guida Ambientale Escursionistica: per le escursioni a piedi utilizziamo guide GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) con regolare abilitazione. Le guide GAE sono professionisti che accompagnano in sicurezza singoli o gruppi illustrando gli aspetti naturalistici e generali del territorio.
  • Guida Turistica Culturale: sono guide storico-artistiche con regolare abilitazione. Illustrano e valorizzano il patrimonio storico, culturale, artistico, religioso, museale, archeologico e architettonico del territorio. In alcuni programmi le guide possono essere interne al singolo monumento o museo visitato.
  • Accompagnatore turistico: questa figura è utilizzata per accompagnare gruppi numerosi o alcune escursioni in minivan. L’accompagnatore è responsabile del regolare svolgimento del programma. Sovrintende e coordina i servizi al fine di garantire la migliore esperienza di visita al cliente. Conosce il territorio dove opera fornendo informazioni generali sul tour e le località visitate.
APP DI NAVIGAZIONE DI VIAGGIARE CURIOSI
Per tutte le nostre esperienze in bici in libertà mettiamo a disposizione la nostra App di navigazione ricca di contenuti e informazioni pratiche sui percorsi scelti.
Sarà necessario scaricare l’app dal proprio store e creare un account gratuito. Riceverete un link dove potrete scaricare i percorsi da poter utilizzare per la navigazione offline. Oltre alla possibilità di navigare anche mediante assistente vocale, troverete geolocalizzati tutti i punti di interesse come siti e monumenti da visitare, le soste in cantina o ristoranti da noi selezionati e in generale tutti i suggerimenti utili per trasformare la vostra giornata in una autentica esperienza di territorio.
RWGPS 1
APERTURE SITI E MONUMENTI

Alcuni tour prevedono la visita a siti, ville o altre attrazioni. Per esigenze interne alle singole proprietà può succedere talvolta che i giorni e gli orari di apertura possano variare. Nel caso l’ingresso sia specificatamente incluso nel pacchetto sarà nostra cura verificare se il giorno da voi scelto sia compatibile con la visita. Qualora l’ingresso non sia incluso nel pacchetto è vostro compito verificare i giorni di apertura e gli orari dei siti che intendete visitare.

ORGANIZZAZIONE TECNICA
Per svolgere l’attività di organizzazione di viaggi, considerando come tali anche le gite di un giorno organizzate da associazioni, enti pubblici o privati, è obbligatoria la licenza di agenzie di viaggio e turismo (di cui all’art. 9, L. 17.5.1983, n. 217). Solo le agenzie di viaggio organizzano e vendono i pacchetti turistici (art. 2, D.Lgs. 17.3.1995, n. 111), dietro pagamento di un corrispettivo unitario e sono autorizzate ad emettere regolare fattura ed incassare le quote di partecipazione per l’organizzazione di tali viaggi.
Organizzazione Tecnica: Viaggiare Curiosi, Via Aureliana 50, 35036 Montegrotto Terme (PD), Autorizzazione Prov. di Padova no. 357 del 20/03/2018, P. IVA IT05119320280.

Per prenotare compilate il modulo e riceverete entro 24 ore una mail di conferma con tutte le informazioni, oppure chiamate per informazioni al numero +39 328 4089272

    Potrebbe piacerti anche